NEUROMA DI MORTON

♦Il NEUROMA DI MORTON è una patologia che può interessare uno dei nervi sensitivi interdigitali del piede: un tipo di fibrosi che si sviluppa a carico del tessuto nervoso che circonda il nervo sensitivo interdigitale (nella maggior parte dei casi il nervo interessato è quello posto fra il III e il IV osso metatarsale). L' incidenza maggiore si ha fra le pazienti di sesso femminile e i pazienti di età compresa fra i 35 e i 50 anni.
♦I fattori implicati nell' insorgenza del neuroma di Morton sono:
- anomalie e deformità dei piedi
- fattori posturali
- calzature troppo strette e/o con il tacco (indossate per periodi prolungati)
- sollecitazioni ripetitive (che si possono verificare durante l' esecuzione di alcuni sport o attività lavorative)
- traumi
♦I sintomi che possono manifestarsi comprendono forte dolore in corrispondenza della zona in cui si è sviluppata la fibrosi; sensazione di bruciore, intorpidimento o formicolio (parestesia, ipoestesia); piedi gonfi e stanchi; comparsa di un leggero avvallamento, presenza di una massa dovuta al neuroma o a un' eventuale cisti sinoviale a esso associata.
♦Quando la diagnosi è precoce (meno di 6 mesi dalla comparsa) solitamente si tenta la risoluzione con un trattamento di tipo conservativo che può prevedere il ricorso a:
- fisioterapia (ultrasuoni o laser ad alta potenza)
- crioterapia
- sclero-alcolizzazione (alcol diluito a livello del neuroma allo scopo di distruggere le guaine del nervo)
- terapia farmacologica (antinfiammatori di tipo steroideo o corticosteroidi somministrati mediante infiltrazioni locali)
- terapia ortesico-plantare (allo scopo di ridurre la compressione nella zona in cui è presente il neuroma)
Il trattamento chirurgico è generalmente riservato a quei casi in cui la sintomatologia dura da più di 6 mesi e i trattamenti conservativi si sono rivelati inefficaci: l' intervento consiste sostanzialmente nella rimozione di parte del nervo colpito dalla patologia e in molti casi può essere risolutivo.