SESAMOIDITE

Cosa sono le ossa Sesamoidi?
La maggior parte delle ossa nel nostro corpo sono collegate le une alle altre attraverso le articolazioni. Ma alcune di esse non lo sono, e sono invece collegate solo a tendini e muscoli. Queste ossa si chiamano Sesamoidi, e la Rotula è il più grande osso sesamoide del corpo.
Due sesamoidi più piccoli (come un fagiolo) si trovano al di sotto dell' alluce nel contesto dei tendini flessori, uno verso l' esterno e l' altro verso l' interno del piede. Agiscono come piccole puleggie e forniscono una superficie su cui i tendini flessori fanno leva aumentando la loro capacità di trasmettere la forza dei muscoli, assumendo un' importanza cruciale nella stazione eretta, nella deambulazione e in modo particolare nella fase di spinta.
Cos'è la Sesamoidite?
In alcuni casi i tendini che circondano i Sesamoidi possono infiammarsi: si tratta di una forma di tendinite chiamata Sesamoidite, che è comune tra i ballerini, i corridori e altri atleti, in quanto questi mettono nella loro attività molta pressione sulla parte anteriore del piede.
Qual è la causa della Sesamoidite?
Le cause possono essere diverse. Se i tessuti che circondano i sesamoidi sono gonfi e infiammati, si parla di Sesamoidite, anche se le ossa non sono direttamente interessate. Le cause più comuni:
- traumi diretti sulle ossa sesamodi, per esempio urtando con il piede su una pietra mentre si cammina o corre a piedi scalzi;
- traumi causati da movimenti ripetitivi che coinvolgono l' alluce: questo tipo di trauma si determina nel tempo in attività quali la corsa, il saltare atterrando con violenza sui talloni, il ballare senza o con calzature con suole molto sottili, il camminare o rimanere in piedi per molte ore su tacchi alti.
Quali sono i sintomi della Sesamoidite?
La Sesamoidite è caratterizzata da differenti condizioni di dolori, ad insorgenza lenta e graduale, sotto la base dell' alluce.
- Fase acuta: i sesamoidi sono dolenti e sensibili alla pressione; un leggero dolore si avverte nel camminare a piedi scalzi o con scarpe con suole sottili; il dolore diventa più intenso nel correre e saltare, ma diminuisce con il riposo.
- Fase cronica: dolore incessante alla base dell' alluce; gonfiore locale che non diminuisce con il riposo né sollevando il piede; rigidità dell' alluce causata dalla sofferenza della I articolazione tra falange e metatarso.
Un dolore cronico ai sesamoidi può anche essere causato da una loro frattura da stress, o da una condizione chiamata osteonecrosi.
Come si fa diagnosi di Sesamoidite?
Durante l' esame clinico si valuterà la dolorabilità dei sesamoidi alla pressione locale cauta e alla mobilizzazione dell' alluce in flessione ed estensione. Sarà necessario eseguire una radiografia dell' avampiede per confermare la diagnosi, e in casi di dubbio diagnostico una TAC che fornisce una chiara e definita immagine di queste piccole ossa.
Come si tratta la Sesamoidite?
Il trattamento è normalmente conservativo e inizialmente prevede:
- riposo del piede
- scarpe con le seguenti caratteristiche: suola ammortizzante, punta ampia e profonda, tacchi bassi, utilizzo di inserti in gel/silicone
- pediluvio in acqua tiepida
- taping del piede con l' alluce in lieve flessione plantare
- esercizi per rinforzare la muscolatura del piede e della caviglia
Nei casi di sofferenza cronica dei tendini interessati è indicata una terapia infiltrativa di una soluzione a base di glucosio che stimola la rigenerazione delle fibre tendinee sofferenti e in degenerazione, chiamata Proloterapia; in casi estremi può essere utilizzata una doccia gessata o un tutore a gambaletto per mettere a riposo completo i sesamoidi per 4-6 settimane; in caso di frattura del sesamoide sarà necessaria una scarpa con suola rigida.
In ogni caso la scomparsa dei sintomi richiederà diversi mesi. L' utilizzo di scarpe e plantari ammortizzanti sarà utile anche a guarigione avvenuta.
L' indicazione chirurgica va considerata esclusivamente e con ponderazione nei casi di fallimento di tutti i trattamenti conservativi, in quanto una deformità dell' alluce si può spesso verificare dopo la rimozione di uno o entrambi i sesamoidi.